
Sulcis Iglesiente
Il Sulcis Iglesiente, una terra di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato, è una delle zone vitivinicole più affascinanti della Sardegna. Situato nel sud-ovest dell’isola, questo territorio offre un ambiente ideale per la coltivazione della vite grazie al suo clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, e ai suoi terreni variegati, che spaziano dalle sabbie costiere alle colline argillose e calcaree.
La viticoltura nel Sulcis Iglesiente ha radici profonde che risalgono a millenni fa, con influenze che si intrecciano tra civiltà fenicie, cartaginesi e romane. Questo patrimonio storico si riflette nella qualità e nella varietà dei vini prodotti nella regione, che rappresentano un autentico tributo alla cultura enologica sarda

I nostri vitigni
In questo contesto, due vitigni spiccano per la loro importanza e diffusione: il Carignano e il Vermentino. Il Carignano, vitigno a bacca rossa, trova nel Sulcis Iglesiente un habitat ideale. Le vigne crescono rigogliose grazie alla combinazione di sole intenso, vento costante e suoli sabbiosi che permettono alle radici di svilupparsi in profondità, donando al vino complessità e struttura. I vini ottenuti da Carignano sono apprezzati per il loro colore intenso, i profumi ricchi di frutti rossi e spezie, e il gusto pieno e vellutato, con tannini morbidi
Il Vermentino, invece, è un vitigno a bacca bianca che prospera sulle colline baciate dal sole e rinfrescate dalle brezze marine. I vini di Vermentino del Sulcis Iglesiente si distinguono per la loro freschezza e aromaticità, con note di agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato, offrono una piacevole mineralità e una vivace acidità, rendendoli perfetti per accompagnare i piatti della tradizione sarda, in particolare quelli a base di pesce e frutti

